a-

a-
a-1 (davanti a voc. ad-) [lat. ad- ]. — Pref. di verbi composti, der. dal lat. o formati in epoca posteriore; indica in genere direzione, avvicinamento (lat. fluĕre — affluĕre, it. affluire ; lat. ponĕre — apponĕre, it. apporre ); spesso esprime addizione (lat. socius — associare, it. associare, cioè "aggiungere come socio"), e di qui il valore intensivo (lat. implere — adimplere, it. adempire, che anticam. significò "empire interamente"); nella lingua ital. si è particolarmente sviluppata la funz. derivativa, da agg., sost. o da altri verbi, e con questa funz. è tuttora produttivo: dolce — addolcire, rabbia — arrabbiare, rischiarearrischiare.
 
a-2 (davanti a voc. an-) [dal gr. a-, an-, con lo stesso etimo e valore del lat. in ; cfr. gr. á-sophos, lat. in-doctus ]. — Pref. (detto alfa privativo ) di numerosi composti, nei quali indica mancanza, privazione e sim. (come abulico, acefalo, anestesia, apolide, ecc.).

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”